Risonanza

Il Sei-Ki è contatto puro. Con un’altra persona. Con la vita. Con noi stessi.

Il Sei-Ki è un incontro profondo con tocco. Con il movimento della vita.

Il Sei-Ki ci insegna quanto sia importante avere uno spazio sicuro per mostrarsi, per sentirsi, per crescere

. Ci insegna che il tocco profondo non arriva mai solo tramite le mani. Ci insegna il valore dell’attenzione indivisa e l’importanza di sentirsi visti: per essere vivi, per guarire, per sentirsi ben connessi in questo mondo, per essere in salute.

Di tutti gli approcci che ho conosciuto nel mondo shiatsu, per me il Sei-Ki è quello il più profondo.

Questo seminario è un invito di scoprire il Sei-Ki per te.

Fondato dal maestro giapponese Akinobu Kishi (1949-2012), il Sei-Ki ha avuto una grande influenza sullo shiatsu occidentale a partire dall’inizio degli anni Ottanta. Kishi aveva appreso lo shiatsu durante il “periodo d’oro” del metodo in Giappone ed era stato un allievo modello di Shizuto Masunaga. A un certo punto, Kishi lasciò lo shiatsu appreso per sviluppare il proprio lavoro, che chiamò Sei-Ki, letteralmente ‘il Ki armonizzando’.
Per 40 anni, fino alla fine della sua vita, Kishi insegnò innumerevoli workshop di Sei-Ki in Europa. Non smise mai di approfondire la sua pratica e di condividere le sue scoperte. Anche in Italia insegnò regolarmente, quasi ogni anno.
Il Sei-Ki è sia un’espressione dell’ulteriore evoluzione dello shiatsu giapponese, sia un ritorno alle sue origini.

Il Sei-Ki è La Via del Tocco nel senso di una disciplina orientale. Nel Sei-Ki non finiamo mai di essere apprendenti e ci dedichiamo alla realtà più che a qualsiasi teoria.

Per praticare il Sei-Ki ci vuole una mente aperta, una curiosità continua per la vita, la disponibilità ad entrare in un contatto autentico e il coraggio di mettere piede in un territorio sconosciuto.

Ci vuole la disciplina di praticare e crescere la propria sensibilità, di sviluppare l’abilità di osservare e di avere più fiducia nell’‘essere’ piuttosto che nel ‘fare’.

Allo stesso tempo è importante abbandonarsi al qui e ora.

La risonanza è essenziale nel Sei-Ki. Si riferisce a una connessione armoniosa tra tori e uke. Percepire il movimento interiore di una persona può avvenire solo quando c’è risonanza. Risonanza è Ki, e Ki è risonanza. Nel workshop esploreremo la risonanza nel Sei-Ki, soprattutto attraverso l’esperienza diretta.

Programma del corso:

  • Le basi del Sei-Ki
  • Risonanza nel Sei-Ki
  • Osservare le sedute di Sei-Ki
  • Praticare e ricevere
  • Esercizi per sviluppare la sensibilità
  • La pratica di Katsugen Undō (movimento rigeneratore / spontaneo)
  • Pratiche ed esercizi per hara / koshi

Questo corso è per te…

  • Sei un operatore/un’operatrice di shiatsu o allievo/allieva di shiatsu,
  • sei un professionista di un altro metodo di bodywork o anche non professionista, ma interessato/a al potere del tocco,
  • vuoi sviluppare una maggiore fiducia nella tua sensibilità,
  • vuoi passare dall’applicazione di teorie all’offrire trattamenti che rispondono in modo più diretto alle esigenze dei clienti,
  • ti piace lo shiatsu che hai appreso, ma hai la sensazione che ci sia ‘di più’ da scoprire,
  • sei curioso/a e pronto/a a mettere piede in un territorio sconosciuto per quanto riguarda il sentire e il tocco.

Docente: Alexandra Gelny (Vienna, Austria)

Ho iniziato il mio percorso di Sei-Ki direttamente con il suo fondatore, Akinobu Kishi, nel 2011. Poi ho continuato con Kyoko Kishi (sua moglie) e con Alice Whieldon (coautrice con Akinobu Kishi del libro “Sei-Ki – Life in Resonance. L’arte segreta dello shiatsu”). Oggi collaboro strettamente con Alice Whieldon.

Pratico il Sei-Ki nel mio studio a Vienna e sono dedicata a condividere il Sei-Ki e a farlo accessibile come facilitatrice/insegnante. Inoltre, sono docente di shiatsu certificata ÖDS (Federazione di Shiatsu Austria) e docente certificata Wellmother (da Suzanne Yates). Pratico lo shiatsu da 20 anni e il Sei-Ki dal 2011. Dal 2016 insegno seminari su argomenti specialistici in Austria e in altri paesi, anche in Italia, dove insegno in italiano.

Informazioni

Sede di svolgimento: Hotel Ristorante Al Barco San stino di Livenza- Venezia.

Quota di partecipazione: 310 eu , 270 prima del 1° febbraio

Convenzione hotel: pernotto 50 eu , pasti menù del giorno 15 eu.

Informazioni e iscrizioni:

 Manuele Meneghel manuelmeneghel@gmail.com tel 3295382915

Questo sito web utilizza i cookie anche di terza parte. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici) e per generare report di navigazione (cookie statistici).Continuando a navigare sul sito, accetti l’utilizzo dei cookie.